lunedì, 15 luglio 2013
Oggi ricorre il settantacinquesimo anniversario della pubblicazione del "Manifesto della Razza" che fu il precursore "scientifico" delle infami leggi razziali fasciste.
Nel guardare al tempo trascorso, potremmo sottolineare con orgoglio che oggi la nostra concittadina di origini congolesi Cecile Kyenge e' un Ministro della Repubblica.
Oppure potremmo constatare con perdurante vergogna che il nostro concittadino razzista Roberto Calderoli e' Vicepresidente del Senato.
Francamente e' difficile dire se il bicchiere e' mezzo pieno o mezzo vuoto.
mercoledì, 29 giugno 2011
Il ministro Galan ha appena dichiarato al TG3 che l'attuale nostro governo ha mantenuto la sua promessa elettorale e che è l'unico che in Europa non ha messo le tasche nelle mani dei cittadini durante il suo mandato (se volete controllare lo ha dichiarato a 2'16" dall'inizio del video).
venerdì, 10 giugno 2011
La mancata estradizione di Battisti dal Brasile mi pare una cosa grave. Perche' credo che le sentenze della magistratura vadano rispettate e che una persona condannata per quattro omicidi debba scontare la sua pena. E perche' sono fermamente convinto che la magistratura italiana non abbia emesso sentenze politiche, ne' in questo ne' in altri casi.
Ne sono convinto anche quando penso — e non e' il caso di Battisti — che la magistratura abbia commesso degli errori di valutazione. In Italia non ci sono processi politici. Punto.
Trovo pero' difficile che il nostro governo possa credibilmente sostenere una linea di questo genere per reclamare l'estradizione di Battisti, visto che il nostro Presidente del Consiglio va dichiarando a destra e a manca, in Italia e all'estero, in sedi ufficiali e con interlocutori istituzionali, che la magistratura italiana e' politicizzata e che c'e' una sorta di dittatura eversiva dei pubblici ministeri. Se poi Lula ci crede e stabilisce che Battisti e' vittima di una persecuzione politico-giudiziaria, con che faccia il nostro governo puo' dargli torto?
sabato, 17 aprile 2010

Questa campagna della Timberland da' un sapore del tutto nuovo — e un po' inquietante — all'espressione "slow food".
lunedì, 5 ottobre 2009

Per chi come noi trova meraviglioso One, Two, Three! di Billy Wilder, c'e' una irresistibile ironia nel fatto che lo sponsor dei grandi festeggiamenti per il ventennale della caduta del Muro, che si sono tenuti sabato alla Porta di Brandeburgo, fosse la Coca-Cola.
giovedì, 24 settembre 2009
Trovo davvero curioso, senza neanche voler fare polemica, che il nostro ministro Brunetta si erga a paladino (per quanto gli è possibile) contro le "élites di m…" e i "fannulloni", trattandosi di persona che da una vita si divide tra le due élites in cui — secondo l'opinione comune (alimentata anche da molti esponenti del PDL) — si annidano fannulloni e arroganti sfruttatori, vale a dire politici e professori universitari.
Del resto (e qui sono polemica, lo ammetto) il suo capo si sponsorizza come uomo del popolo (vittima delle élites…) essendo tanto ricco quanto a un "quisque de populo" è perfino difficile da concepire. Forse è che a me sfugge il significato delle parole, ma ho proprio l'impressione che gli italiani si divertano a farsi sfottere.
sabato, 9 maggio 2009
Maroni si vanta di aver respinto in Libia oltre 200 migranti. Io prego che D-o gli chieda conto di ogni sofferenza, di ogni morte che questa decisione puo' causare.
mercoledì, 12 novembre 2008

Scritta su un muro di Porta Palazzo. Lascio l'interpretazione a un po' di amici piu' esperti di me nei meccanismi dell'Islam italiano. Nel mio piccolo mi pare un curioso spaccato geo-politico-etnografico di questa citta'.
domenica, 13 aprile 2008
Riflettendo sull'idea di dare il voto meno dannoso possibile, mi e' venuta in mente un'idea per una bella riforma elettorale: permettere al cittadino di esprimere (in alternativa) un voto positivo oppure un voto negativo (non tutti e due, che se no diventa un gioco troppo banale: voto per il mio partito e "svoto" per il suo peggior avversario). Il voto positivo funziona normalmente. Quello negativo sottrae un voto alla somma dei positivi ottenuti da quel partito. Se tutti i partiti ottengono risultati negativi (cioe' ricevono piu' voti negativi che voti positivi) le elezioni sono nulle e si ricomincia — l'ideale sarebbe che in questo caso i candidati del turno precedente *non* potessero essere ricandidati.
Non so se un sistema simile produrrebbe un buon risultato. Certo non sarebbe ne' piu' aleatorio, ne' piu' distorsivo della volonta' popolare del Porcellum attualmente in vigore — ne' di qualunque sistema che verosimilmente ci appiopperanno nei prossimi anni — e almeno darebbe ai cittadini la possibilita' di dare espressione anche al disgusto che gran parte delle forze politiche oggi si e' guadagnata. E magari finirebbe per premiare non dico i migliori, ma quelli che hanno disgustato di meno — forse i meno dannosi.
Ok, ok, sto scherzando — e' solo acidita' di stomaco da giornata elettorale. Per quanto…
lunedì, 11 febbraio 2008
**
Lui, a quanto pare, dopo tutti questi anni, sta ancora a casa con la mamma.
* Vedi qui.
** Sul portale della parrocchiale di Belforte, nell'Ovadese
martedì, 12 settembre 2006
Nelle categorie:
Paradossi — Scritto dal Ratto alle 7:58 pm
Nella notte tra sabato e domenica mi sono fatto i seicento km di macchina che separano Ciampino dal paese dei Bogia-Nen — e ho potuto approfittare della compagnia di un bel chiaro di luna — e della radio. Una perla del meteo di Radio Rai delle due del mattino (cito a memoria, ma e' piu' o meno alla lettera):
Situazione: su tutto il paese persistono condizioni di tempo buono o variabile. Il sole splende su gran parte delle regioni settentrionali e centrali…
giovedì, 30 giugno 2005
Nelle categorie:
Paradossi — Scritto dal Ratto alle 10:17 am
Cosi' Alessandra Longo, a pag. 25 di Repubblica di carta di oggi, nell'articolo sugli ottant'anni di Napolitano (il corsivo e' mio):
Ecco lo stato maggiore dei DS, Fassino, D'Alema, il sindaco Veltroni, scortato dalle mogli: Anna Serafini in tunica di seta etno, Linda Giuva in azzurro polvere, Flavia Prisco in nero.
Si', lo so che il soggetto e' "lo stato maggiore dei DS": ma un po' di attenzione a come si scrive, questi giornalisti potrebbero pure averla…
Ah, altra considerazione: chi se ne frega di chi c'era e com'era vestito alla festa degli 80 anni di Napolitano?
lunedì, 13 giugno 2005
Segnalo per opportuno approfondimento culturale un articolo uscito su La Padania on line, che sviscera il tema della vicinanza ideale tra Santiago di Compostela e Pontida, quali luoghi di riferimento della civilta' occidentale, lasciando ai lettori ogni possibile valutazione. Ci chiediamo solo quando inizieranno i pellegrinaggi a piedi e quando potremo assistere alla formazione del cammino di Pontida…
mercoledì, 8 giugno 2005
Nelle categorie:
Paradossi — Scritto dal Ratto alle 4:11 pm
martedì, 10 maggio 2005

Grazie a Resto del mondo, che sta rapidamente diventando uno dei miei blog preferiti e di cui sottoscrivo entusiasticamente il post, scopro la copertina di Diario del mese. Condivido e pubblico.
giovedì, 17 marzo 2005
Nelle categorie:
Paradossi — Scritto da waldorf alle 7:23 pm

A Cercola, comune del napoletano, la popolazione è insorta contro i vigili che hanno sigillato il cantiere della statua di due metri di Padre Pio realizzata con i contributi dei paesani. Il Sindaco, di fronte alle accuse dei suoi elettori, sembra smentire i vigili, dichiarando che i permessi ci sono. La stramba vicenda del Padre Pio supposto abusivo messo sotto sequestro di cui parla il sito di Repubblica mi sembra quanto mai emblematica della realta' italiana, in bilico tra una religiosita' a volte folkloristica e con sottofondo di superstizione di fronte alla quale le norme dello Stato vengono in secondo piano, con la ciliegina finale dello scontro tra comune e i vigili (dipendenti del comune) che credevo dovessero stare dalla stessa parte, nella difesa della legalita' nell'edilizia come in altre materie e quindi esprimere una sola "opinione" sulla legittimita' di una costruzione.
Ma a quanto pare non e' cosi' che le cose funzionano da queste parti.
venerdì, 26 marzo 2004
Qualche settimana fa, a Pian della Regina, proprio sotto il Monviso, faceva bella mostra di se' una bandiera della Marina:

Qualche giorno dopo, praticamente sulla spiaggia di Sori, un bel borgo di pescatori non lontano da Genova, a pochi passi dalle barche, ho trovato questa lapide:
