mercoledì, 16 settembre 2009
Era davvero un'altra Italia, la sua.
Era davvero un'altra Italia, la sua.
Anno XIII,
16 dicembre 2019
Questo e' il blog di Angelo M. Buongiovanni e della sua famiglia (la figlia grande pero' blogga per conto suo).
mail: theratrace at montag dot it
musica del Ratto:The Rat Ra... dio su Pandora
Inaccessibile da fuori degli Stati Uniti: la storia e' questa qui.
Some rights reserved
I contenuti originali di questo blog sono coperti da una Licenza Creative Commons.
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Autori
Aggreghiamo su
A casa Montag
Autismo: risorse online
Blog: autistici e genitori
Blog: culture di rete
Blog: Ebrei e Arabi
Blog: informatori
Blog: inventori
Blog: narratori
Blog: punti di vista
Ebraismo, Medio Oriente
Free Knowledge
Il mondo per gli occhi
Le mie webradio
Politica
Tutto il resto
Quanto io abbia amato il cinema di Emmer, il ratto lo sa bene, dato che gli ho propinato Domenica d'agosto e non solo. Per la verità ho sempre considerato i suoi film uno scampolo di cinema che ha fatto intravedere la possibilità di un altro tipo di rappresentazione della nostra realtà, più discreto e riflessivo di quello che si è poi affermato con la commedia all'italiana, certo più adeguata alla nostra identità nazionale di "mostri". Peccato che Emmer abbia avuto così poco spazio al cinema, dato che per più o meno trent'anni non ha fatto film. Meraviglioso però è stato il suo ritorno a più di 80 anni, veramente non è mai troppo tardi. In compenso nei suoi anni di astinenza dal cinema Emmer ha girato migliaia di spot e la televisione ora sembra che lo ricordi solo per Carosello..
Teatro greco di Taormina: prima di una "gelida" proiezione; un riflettore cerca Luciano tra le gradinate per presentarlo allo sparuto pubblico (il giorno seguente verrà proiettato il suo ultimo film d'arte "Bella di notte"). Finalmente lo scopre seduto da solo nel gradino più in alto; si protegge dal freddo con il suo fedele cappellino. E' in cima, sopra tutti ed è solo! Ciao Luciano grande e prezioso amico