domenica, 24 febbraio 2008
Decisamente, ho quarant'anni (beh, diciamo trenta, va) di troppo per questo film. E poi l'ho sempre pensato che Thoreau e' una lettura che fa male alle giovani generazioni.
Decisamente, ho quarant'anni (beh, diciamo trenta, va) di troppo per questo film. E poi l'ho sempre pensato che Thoreau e' una lettura che fa male alle giovani generazioni.
Anno XIII,
10 aprile 2021
Questo e' il blog di Angelo M. Buongiovanni e della sua famiglia (la figlia grande pero' blogga per conto suo).
mail: theratrace at montag dot it
musica del Ratto:The Rat Ra... dio su Pandora
Inaccessibile da fuori degli Stati Uniti: la storia e' questa qui.
Some rights reserved
I contenuti originali di questo blog sono coperti da una Licenza Creative Commons.
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Autori
Aggreghiamo su
A casa Montag
Autismo: risorse online
Blog: autistici e genitori
Blog: culture di rete
Blog: Ebrei e Arabi
Blog: informatori
Blog: inventori
Blog: narratori
Blog: punti di vista
Ebraismo, Medio Oriente
Free Knowledge
Il mondo per gli occhi
Le mie webradio
Politica
Tutto il resto
io ne 40 in più (età anagrafica 60 ) il film mi ha preso, l'ho gustato….ci sono così tanti spunti, tanti messaggi..e la natura che non perdona, ma nella quale ci si puà abbandonare… certo quando si è adolescenti si vive tutto in maniera eccessiva ,tutto bianco o tutto nero e la ricerca di se stessi a volte (troppe) non da scampo, penso alla droga , alla bulimia, all'alcool…..e questo rapporto genitori , figli
,quanto si può sbagliare e fare del male..insomma a me ha fatto molto riflettere….e l'alce non era superba (lì ho pianto con lui)
scusa la lungaggine, vi leggo sempre volentieri, ha 3 figli (35-30-20 anni )e 5 nipotini e il tema generazionale mi interessa, cari saluti, irma
Noi non lo abbiamo visto. Nel senso che 2 adulti, 2 figlie (una adolescente, una bambina, ma grande appassionata di film) e una ragazzino amico della figlia numero uno andiamo un mercoledi sera al cinema trascinati dall'impeto dei più grandi che avevano visto il trailer e la mamma compra 5 biglietti per into the wild. Arrivati ad entrare lo "stappabiglietti" mette una mano davanti alla faccia della piccola (che quasi gliela morsica) e dice "NO, vietato". Non si entra, censura. Ci ha però suggerito di andare a vedere quello di moccia (e la piccola, che ascolta viva radio 2 e di moccia conosce la versione "fiorello") gliene dice 4, e gli adolescenti sbraitano. Niente da fare. Non si entra. Mi sapete dire perché voi più fortunati?