venerdì, 22 settembre 2006
Stasera inizia il capodanno ebraico. Per me, per noi, quest'anno che si sta chiudendo e' stato importante, faticoso, bello — a momenti troppo duro — e difficile. Non e' che al resto del mondo sia andata diversamente — e forse pretendere che l'anno che verra' sia piu' facile sarebbe come credere alla favoletta degli almanacchi nuovi.
Mangiate qualcosa di dolce stasera, pero', perche' e' di buon augurio.
C'è uno shofar di troppo o sbaglio?
(Shana Tovah)
Cosa si dice per fare gli auguri?
@zu: non sono certo io, gentile per quanto giudaizzante, un'autorita' in materia — ma direi che lo shofar non e' di troppo: l'ascolto del suono dello shofar e' se non sbaglio la principale mitzvah legata alla festa di Rosh Ha'shana: spiegazioni piu' autorevoli qui. E' vero che lo shofar non si suona quando il capodanno cade di sabato, come quest'anno: ma l'immagine e' simbolica della festa nel complesso.
@rdm: l'shana tovah — come giustamente augura Zu qui sopra.
ieri ho letto il post, e allora quando son tornato a casa abbiam mangiato cena, e poi abbiam mangiato le sfoglie ripiene di cioccolato vicenzi. boh, spero vadan bene.
auguri (spetta che copincollo dai commenti precedenti)
l'shana tovah!
Perfettamente ignara, ho tuttavia mangiato un gelato.
8)
Shana' Tova'
Sono molto interessato alla cultura Ebraica ed in particolare sto' cercando di verificare se nella mia zona di residenza, ovverosia San Marino ci sono
ebrei o persone che pur con origine ebree sono state " forzate " a convertirsi al Cristianesimo.
Ho letto su un sito che i cognomi Zanotti e Bologna
potrebbero essere di origine ebrea ed in particolare
mi incuriosise il nome e il cognome di un mio conoscente ( Bologna Lorenzino ), in quanto il nome
sembra dato per affermare l' adesione al Cristianesimo. In ogni caso Buon 5767.