domenica, 10 luglio 2005
Dopo aver visto, dopo il mio primo post sull'argomento, anche le puntate di House,M.D di ieri mi e' sembrata evidente la ricercata analogia con C.S.I., gia' da altri segnalata, applicando gli stessi criteri al campo della medicina. Devo dire che non mi sembra che funzioni altrettanto bene, perche' mi pare che almeno per il momento ne venga fuori una notevole monotonia, se rimane invariata la struttura di indagine su un solo caso medico problematico. Soprattutto credo che sia difficile dare cosi' scarso peso all'elemento umano, su cui in House si lavora poco, in una serie di ambientazione ospedaliera.
Insomma, come ho gia' detto, siamo lontani dalla grande televisione, che in fondo si puo' ravvisare in C.S.I. House sara' pure una sorta di Grissom della medicina, ma Grissom puo' reggere come personaggio in quanto ha scelto una professione e un mondo, quello della polizia scientifica, che gli consentono per natura di avere pochi rapporti con il mondo esterno. House questi rapporti li dovrebbe avere, come medico, e questo, a io parere, lo rende meno convincente come personaggio. Queste sue caratteristiche si riflettono poi sulla tenuta della serie, nel senso che, se l'indagine scientifica poliziesca di C.S.I. puo' essere avvicente anche con pochi o nulli risvolti psicologici o comunque umani, quella medica di House rischia di essere arida o ripetitiva. Sempre che non ci sia un qualche cambiamento nella struttura narrativa.
io credo invece che il telefilm Dottor House abbia un qualcosa di intrigante che ti incolla alla tv finchè non finisce e quando termina la puntata,almeno per quanto mi riguarda, non vedo l'ora che arrivi il venerdì dopo! e poi Hugh Laurie protagonista del telefilm ha un non so che di affascinate e insieme rude che lo rende misterioso…ciao a tutti!
Beh.. sembra logico che il problema centrale del discorso Dottor House sia in fatto che tutto è incentrato intorno a lui. Anche i personaggi lo dicono e nelle scene in cui non ci sta house prima o poi scappa sempre un riferimento a lui. Sarebbe un ottimo libro da leggere dottor house proprio perchè inquadra un soggetto particolare e affascinante. Ho notato che negli ultimi due episodi la scena si è fatta comunque meno monotoma, in effetti se notiamo bene c'è una crescente tendenza ad uscire fuori dall'ospedale quasi come se pian piano la vita del dottore passasse in primo piano rispetto a quello che rappresenta. Speriamo che non diventi, se vi ricordate, una specie di signora in giallo che guarda caso si trova sempre a dover fronteggiare qualcosa di particolare e obsoleto. Probabilmente a dottor house farebbe bene una giornata tipo e non una giornata eroica per attirare ancor di più l'attenzione sulla sua persona. Mi fido della mediaset fino ad ora i telefilm in prima serata erano degni di esserlo… speriamo bene! Un saluto a tutti da LU Lodeguns.
In natura la vita è corta, brutale e crudele.
Hobbes
no mi spiace ma non credo che tu capisca qualcosa…
qui si tratta di neurologia, non puoi fare diagnosi imprecise,azzardate. con la neurologia e tutto ciò che ne deriva (e fidati che TUTTO l'organismo dipende dal cervello e dai nervi ) non si scherza.
e la tua cosiddetta monotonia invece è da chiamarsi secondo me accuratezza e inoltre grazie alla "monotonia" si capiscono molte cose sulla medicina e sul campo specialistico.
poi purtroppo il rapporto col paziente è molto più veritiero in dottor house che in film come providence o csi.
e io ci lavoro negli ospedali le vedo certe cose. per i colloqui coi pazienti ci sono i volontari.preferiresti un dottore che esce a cena con un tuo parente malato, o andare a cena col tuo parente guarito ma che ha ricevuto una risposta a mal modo dal medico che l'ha salvato?
baci
Definire c.s.i grande televisione mi sembra un eufemismo. a proposito, sono fotomodelli o investigatori? vogliamo parlare di quanto sia idiota grissom o che ci sia un'ex spogliarellista a risolvere i casi? complimenti che originalita'. no, non ci siamo.
se vuoi vedere grande televisione ti consiglierei "the pretender" e "the shield". subito dietro ci metterei dottor house: ha dato un senso ai miei venerdi ormai :)
@marty: parlo di funzionamento di una serie televisiva e non di credibilita' medica. Non mi interessa granchè questo aspetto; una serie e' fatta per gli ignoranti che non capiscono niente come me, non per gli specialisti come te; non credo che per parlare di una serie medica ci voglia una laurea in medicina o di una legale ci voglia una laurea in legge o di una ambientata in una scuola un'esperienza da insegnante. Se le serie fossero dirette agli specialisti dei vari settori lraccatterebbero poco pubblico. Non so se ER fosse credibile dal punto di vista medico (alcuni del mestiere mi dicono di sì), fatto sta che negli anni migliori era anche un bello spettacolo televisivo, dove la vicenda medica si intersecava con quella umana, mentre in House questo non accade nello stesso modo. Non trovo quindi che House sia una grande serie, anche se magari e' piena di interessanti casi neurologici. Da "idiota" la trovo monotona. Tutto qua. Se questo significa che non capisco niente, pazienza. Cordiali saluti.
appunto,da quel poco che ho visto in csi o altro non è che ti spieghino tanto..in dottor house almeno ti rendono partecipi dei loro pensieri e diagnosi,e riesci a seguire bene entrambi gli episodi!
sapete mica se hanno fatto altre serie in america?
Aldo.. non mi toccare csi almeno le prime serie erano molto più belle di the shield o altro.. anche perchè erano molto delucidative sulle tecniche di investigazione e altro. Per il resto marty purtroppo da una parte hai ragione un dottor house senza monotinia non sarebbe dottor house… ma più che altro bisogna pensare anche allo spettacolo.. all'insegnamento. Credo che un dottor house inserito in uno scenario come ER perderebbe il proprio fascino. Il problema non ha soluzione… ma sono sicuro nel dire che troppi elementi eruditi se non spiegati in modo semplice possono solo annoiare lo spettatore.. o peggio illuderlo di capire qualcosa di medicina. Del resto io sto studiando per entrare a medicina e devo dire che riscontro molto piacere nel vedere come agisce un dottore nella diagnosi… spero che continui su questa strada e non diventi qualcosa di prettamente didattico…
Concordo con Lodeguns.. E' un meraviglioso libro da leggere.. io l'ho letto, imcuriosita dalle prime puntate ho cercato su internet le trascrizioni degli episodi, che in america hanno fatto in molti, ed è davvero interessante. Inoltre è vero anche che nelle prossime puntate emergeranno anche maggiormente gli aspetti della vita di house, anzi, in una sarà anche protagonista.. Ma n anticipo altro.. Comunque a me sta serie piace tantissimo!!
Giu direi di essere telepatico.. se non fossi abbastanza intuitivo. Grazie.. ma il libro è in inglese?
Non condivido la tua tesi Waldorf, in quanto non vi sono analogie tra c.s.i. e dr.House.
Il paragone fatto tra House e Grissom non ha luogo essendo due personaggi totalmente differenti.
Cmq sia il fatto che House abbia scarso rapporto umano con i malati fa parte del ruolo televisivo , perchè il personaggio sicuramente nasconderà un passato per ora misterioso e probabilmente sofferente che potrà spiegare la sua apparente freddezza.
Io ritengo sia un bellissimo telefilm e lo ritiene anche la mia lady.
Per gli appassionati buona visione e meno seghe mentali.
Per me è un telefilm bellissimo
@chicchi: non so cosa penserebbe il tuo amato dottor House, se fosse italiano, dell'uso di un'espressione sdolcinata oltre che gratuitamente anglofila, come "la mia lady". Credo che troverebbe parole di una inesprimibile acidità. Buona visione..
Ogni serie televisiva viene costruita sulla base del gradimento di un ben determinato tipo di pubblico: il target. Se si vuole catturare la fedeltà televisiva di una 15enne romantica le si propone Dawson's Creek, per un ragazzo in piena pubertà si punta su Baywatch e per una quarantenne inacidita dalla vita, poichè ritiene che il ruolo di moglie e madre la svilisca, ecco l'esempio da seguire e il modello in cui identificarsi: Desperate Housewifes! C.S.I. è per chi cerca verosimiglianza e vuole partecipare ad un gioco in cui mettere alla prova il proprio acume assemblando i pezzi del puzzle (indizi e intuizioni proprie o dei detective). Ed infine eccoci a Dottor House…sprezzante,antipatico,irritante…odiosamente affascinante,inarrivabile,seducente! Adatto a risvegliare l'interesse delle fanciulle (e di quelle non più tali) per le sue ferite nascoste oltre che per quelle fisiche dei pazienti che cura. Il telefilm è carino, mi piace, è veloce e organico perché i casi sono ben articolati e si sviluppano senza annoiare dilungandosi o risultare incomprensibili per stringere i tempi, ma il segreto del suo successo stà nel personaggio che fondamentalmente sembra dire ogni volta che viene inquadrato: "sono-un-duro-e-rozzo-cuore-solitario-ma se-riuscirai-a -spezzare-la-mia-corazza-sarai-la-salvatrice-della-mia-anima-e-sarò-tuo-per-sempre"! Insomma, alla fine per quanto possa essere covincente la copertura da avvicente serie tv che si propone di essere "diversa" e lasciare spazio all'oggettività (di casi clinici nello specifico), in realtà per far salire lo share, punta sempre a un target…e buon per gli autori, anche stavolta il bersaglio è stato colpito!
marsol se leggi i post precedenti di questo discutevamo. Comunque complimenti forse hai centrato veramente il target al quale è diretto questo telefilm. Quindi oggettivamente potremmo dire che non saremmo mai tutti completamente d'accordo su cosa voglia rappresentare dottor house.. e se quindi sia bello o brutto!!!
il dottor house è nettamente superiore:luogo,azione,dialoghi
e paradossi.
ha logica e azione.
in mio modesto commento è che sono una delle tante "orfane" di CSI, stanca di repliche e copie (csi maiami, aaaagh!) e ho guardato dottor house con sospetto, visto anche il protagonista (era quello di Stuart Little, no?) non ce lo vedevo proprio.Poi è stato amore!!!!! me lo sono fatto registrare quando ero in ferie e se mi perdo una puntata la cerco su internet!! è l'unica cosa che mi piace in televisione!!!!! Il parallelo con CSI io ce lo vedo, la regia, il lider isolato e lo staff che lo sopporta, ma poi vive di vita sua. bello.
penso che sia csi che dt house siano forniti di ottimi attori e trame cosi perfette non le fanno nemmeno i piu grandi registi, sn veramente affascinata dal mitico grissom e da hose, delle menti perfette…peccato siano solo personaggi televisivi ma…chi lo sa?! magare in verità sn un po cosi anche loro!
dr.House è proprio un uomo da sposare: bello, affascinante e intelligente
Dopo tanto tempo un telefilm che sa di realtà senza traboccare per forza di moralismo… In riferimento al primo commento CSI è come tutti i telefilm che si rispettino pieno di bravi giusti corretti e ovviamente scontatissimi attori.. Non mi risulta di aver sentito mai nessuno che tornato a casa dica "che bel mondo pieno di persone gentili" anzi!!! Suvvia siamo realisti il nostro dottor House è l'incarnazione dell'uomo madio pertanto VERO… lo preferisco maleucato, scontroso ma reale piuttosto che l'incarnazione di un santo in terra che tanto per la cronaca o non esistono o si tratta di mosche bianche!!! Per me 10+.
Non so quanto possa essere veritriero o meno Dottor House. Il fatto è che mi piace, non mi annoia, anzi spesso ti strappa un sorriso (come House che protesta con la sua "capa" "ma ti pare che torturerei una dodicenne con esami invasivi e sfiancanti, per puro divertimento???………beh sì di solito sì, ma non stavolta!). Poi quanto sia simile alla vita d'ospedale, mah. E' carina anche la storia tra lui e Camerun, molto sottile, spero solo non cada nel melenso. Hugh Laurie poi è davvero bravo, se si pensa poi alla faccia che aveva in Stuart Little!
ma stiamo scherzando?dottor house nn ha assolutamente un idea menefreghista del genere umano..si vede che vi fermate troppo sul ontenuto estetico;non è assolutamente affascinante se non per carmen.quello mi ha lasciato più in souspance è che lui passa veramente tantissimo tempo a pensare la malattia del paziente e quasi sempre nelle puntate dice "il paziente mente" questo è quasi sempre vero.prendiamo ad esempio la puntata in cui il gay cerca di nascondere questa sua tendenza..aveva 2 possibilità House credergli,quindi ucciderlo con i farmaci o stare strettamente in discussione con l'opinione che il paziente fosse gay quindi curarlo e salvargli la vita.queste sono cose che succedono davvero nn è assolutamente pura immaginazione!ora mia chiedo se qualche gay legge ciò che ho scritto:QUANTI DI VOI SI DICHIAREREBBERO?QUANTI DI VOI ANDREBBERO A DIRE ALLA FAMIGLIA "MAMMA PAPA' FRATELLO"SONO GAY E SONO MALATO PERCHè SONO ANDATO CON UN GAY!pochi se non nessuno!dottor house è solo una riproduzione "estrema"di ciò che accade nella vita.
non siate superficiali e guardate bene prima di giudicare:dottor house studia giorno e notte come salvare i propri pazienti.non è assolutamente superficiale con i sentimenti…cerca solo di nasconderli perchè ha preso una mazzata troppo violenta dalla ex moglie che l'ha lasciato solo perchè era zoppo!e chi reputa dottor house superficiale e senza sentimento si sbaglia!
house è strepitoso..per la sua personalità i suoi modi di fare..sbotto a ridere in qls momento per ogni sua frase..ironico,cinico,acido,sarcastico verso il mondo che lo circonda a causa della sua frustrazione ke nn vuole ammettere..un genio nel campo medico..per me dott house m.d. e il miglior telefilm ke abbia mai visto..lontano dai soliti schemi di serie ad ambiente ospedaliero e film d azione..mi ha incollato alla tv ogni venerdi e mercoled' ke sia..persino le repliche della domenica..a proposito..nn è ke sapete se c sarà una nuova serie?
penso ke doctor house sia semplicemente unico.e fantastico
E' uno dei telefilm più intriganti e curiosi che io abbia mai visto, ma non so spiegarmi il perchè…sarà il suo carattere così duro, introverso, sarcastico, che però è solo una corazza che nasconde una uomo dolce e sensibile
SPERO CHE SI METTA CON CAMERON
non amo telefilm e roba simile ma sto dottor house è davvero forte
Il dottor House è stato la + bella serie televisiva ke ho mai visto in vita mia.Quando x caso l'ho trovata,l'ho guardata fino all'ultimo centesimo di secondo…è ho deciso ke l'avrei dovuto guardare ogni volta.E ke dire di Hugh Laurie?Un attore eccezionale.Cm del resto il suo personaggio,House. Sn daccordissimo su ki parla di quel fascino misterioso del Dottor House…è vero!!!!!!!Ha un nn sò ke di intrigantissimo!Io lo adoro…nn vedo l'ora esca la seconda serie!Uffi,in america c'è già!Buuuuu…W IL DOTTOR HOUSE!(ki ha detto ke è monotono?è di un sarcasmo eccezionale!)
Dott.House è il classico uomo dicui mi innamorerei….. carinissimo il telefilm tra le mile schifezze che la tv propone ogni giorno. a proposito sapete mica se inizia una nuova serie?
Chi di voi, gentilmente, conosce il titolo della canzone che House canta nel suo studio in una puntata? Purtroppo non mi ricordo quale puntata era!!!
Vi ringrazio in anticipo. Alessandra
io adoro il telefilm Doctor House,e sopratutto adoro il protagonista…!! non vedo l'ora di seguire la nuova serie!!
X Alessandra (post 7 febbraio). Se la canzone è quella che House mima (non canta), fingendo di suonare la pianola, si tratta di Baba O'Reily, suonata e cantata dai The Who. Peraltro, canzone già usata in C.S.I. Miami. Personalmente l'adoro…da sentire a volume alto è uno spettacolo.
Ciao.
Gio.
mettendo insieme tutta la produzione di telefilm italiani per circa un ventennio, non si ottiene 1 secondo di dr house.
Seguo poco i telefilm in tv,ma da quando è iniziatalla serie dott.house,non ho perso nessun episodio. Veramente coinvolge in tutti gli episodi! Veramente mi affascina.
Il dr House con tutte le dovute proporzioni, rappresenta l'effettiva modalità di approccio con il quale i veri medici affrontano i pazienti di tutti i giorni: ovvero pseudomalati, accumulatori di referti per truffe assicurative, ipocondriaci ecc.
E comunque alcune delle battute che il dr house
proferisce sono "inarrivabili". Noi in Europa, per non parlare dell'Italia, stiamo 50 anni indietro
Ragazzi, de gustibus non est disputandum, cercare di analizzare "scientificamente" le ragioni che determinano il fascino di una serie televisiva lascia il tempo che trova.
Il pragone con CSI? La ripetitività del meccanismo narrativo? La verosimiglianza medica dei casi? L'House-centrismo della serie? Il conflitto tra rapporti umani e applicazione rigorosa del metodo scientifico? Tutte considerazioni che ci possono stare, ma che non spiegano l'essenziale: le emozioni che House MD sucita.
Opinione umile e personale: House è la serie televisiva più bella e originale di sempre.
Ciao a tutti e… buona visione: la seconda serie (l'ho vista in inglese) è ancor meglio della prima!
Lorenzo
Completamente d'accordo con tutti voi. Ecco finalmente un buon prodotto televisivo che riesce degnamente ad elevarsi dal marasma d'immondizia che ci viene propinata di continuo… E non vi perdete la seconda serie, dal tre settembre. Ciao gente.
Manuela
Io credo che sia un telefilm veramente unico e interessante. Inoltre il personaggio di Gregory House rispecchia moltissimo la realtà che si vive negli ospedali, ovveri dei primari molto distaccati e piuttosto antipatici che si incontrano in corsia.
Inoltre, grazie al suo cinismo, ci regala battute molto divertenti!
E' un telefilm che mi ha appassionata molto e non credo che non riscuota successo, anzi il contrario, visto che ad ogni puntata si raccolgono oltre i 2 milioni di spettatori e il 20% dello share.
Ditemi voi!!!
Secondo me è un bel telefilm…diciamo che quando lo guardo mi sento partecipe nelle operazioni,come se fossi li e che la mia presenza sia come essenziale se dovesse succedere qualcosa,
é anche molto utile,se magari ci si trova in difficoltà per strada e l'ambulanza non arriva,almeno si da un contributo..non lo guardo molto,quelle poche volte che mi capita di vederlo,alla fine sento sempre di avere imparato qulcosa di utile…
Il dr house secondo me è la nuova televisione che permette anche alle persone più anziane di guardare con grande interesse! e non dimenticatevi di guardare la seconda serie!!! ciao a tutti!
Appoggio in pieno i sostenitori di house.
Invece, quelli di CSI…preferisco non commentare ricordando una massima di mia nonna: "non tutti gli uccelli conoscono il grano".
L'unica cosa che mi dispice un pò è la colonna sonora, quella della prima serie era più bella.
Non guardo CSI, ma ti posso dire che gli scolti non ti danno ragione…
sapete il titolo della canzone di dott.house qnd in quella puntata suona la canzone al piano….?????
dottor house è un telefim fantastico spero che continui perchè è bellissimo,interessante, poi lui è stupendo, bravissimo, intelligente, affascinante e che dire altro meraviglioso, poi greg è un attore formidabile e recita benissimo. Ciao da Alessandra
Non sono un grande amante della TV.
Mi son sempre piaciute le sitcom demenziali, non ultima SCRUBS di MTV.
MI sono imbattuto in House MD verso la 6° puntata della prima serie per puro caso: mi pare che fosse venerdi' in seconda serata(potrei sbagliarmi) ed ero a casa con mia moglie che stavamo spostando mobili… ci siam visti una puntata.. e da li' è stato amore a prima vista!
Ovviamente , non appena terminata, ho scaricato le prime puntate da internet e ce le siamo riviste tutte.
La droga House si è ripresentata con la seconda serie: ottima, migliore della prima, i personaggi meglio delineati stupenda… fino all'episodio Euphoria in cui Foreman stava per morire….
Ma si puo' lasciare a metà questo episodio, ed aspettare la settimana successiva?
Ovviamente no.
Mi sono scaricato la versione in inglese coi sottotitoli…
e ci siam visti l'episodio…
attenzione… da non fare!!!
Vi innamorerete dopo un po', della voce reale degli attori è il tutto è ancora piu' realistico… ormai è HOUSE MANIA… ho scaricato tutti gli episodi della seconda serie… e vado scaricando quelli della terza (attualmente in USA su FOX) e, incredibile a dirsi, la serie è eccezionale… come sempre…
House è la mia vita..da grande vorrei essere proprio come lui..
Siao Marcy e Mary (ca)
TI AMIAMO DOTT.HOUSEEEEEEEEEEEEEEE
Quello che realmente sarebbe entusiasmante potrebbe essere un bel film con entrambe le squadre protagoniste e diretto da Quentin Tarantino…grissom e house che hanno bisogno uno del lavoro dell'altro x risolvere il caso!
inoltre la Cuddy e Catherine ke si squadrano e vogliono fare le prime donne, Sara e Cameron che prima si odiano e poi diventano amiche, Warrick e Foreman che vanno a perquisire case insieme e Nick e Chase che se le danno!Io lo adorerei…
nn potete paragonare dott.house a csi è nettamente piu bello e a volte anche un po divertente x il comportamento di house e poi è un attore bravissimo pieno di fascino e simpatia kissa se è cosi anche nella realta??…..lo segue sempre ed è fantastico e molto piu bello di quei telefilm brutti…….. ahahah… dott house sei unicoooooooooooooooo