sabato, 2 luglio 2005
In onda il venerdi' su Italia 1 alle 21,05, House, M.D. o più semplicemente House e' una serie della Fox con produttori esecutivi come David Shore (Law and Order), Paul Attanasio (Homicide – Life on tre Street), Bryan Singer (regista del cult The Usual Suspects, nonché di X-Men e X2 e di alcune puntate della serie, tra cui il pilot) negli Usa dovrebbe essere arrivata alla seconda stagione, il pilot e' andato in onda l'11 giugno del 2004.
La domanda presupposto della serie e' se si possa essere un buon medico rifiutando qualsiasi contatto con il paziente per concentrarsi solo sulla malattia. Il dottor House ci prova con tutte le sue forze. Zoppo a causa di un'errata diagnosi (ha avuto un infarto perche' i medici non si sono accorti che aveva un embolo alla gamba e poi era troppo tardi per non compromettere almeno in parte la funzioanlita' di un arto) il dottor House e' a capo di una squadra di medici specialisti in varie branche. House li ha scelti con criteri un po' arbitrari; Eric Foreman, il neurologo, (Omar Epps) perche' aveva la fedina penale sporca, Allison Cameron, l'immunologa, (Jennifer Morrison) perche' era bella e Robert Chase, l' "intensevist" (Jesse Spence) semplicemente perche' raccomandato. House e' ruvido, antipatico e politicamente scorretto, a volte non particolarmente zelante, nonche' in perenne lotta con la dirigenza dell'ospedale di Princeton per cui lavora (nella specie la dottoressa Lisa Cuddy- Lisa Edelstein). House e' soprattutto un genio nella diagnosi e cio' gli permette di fare quasi tutto quello che vuole (incluso passare un saccodi tempo a guardare General Hospital), anche se a volte e' costretto a scendere a patti.
I casi che toccano a House sono misteriosi e complicati, con sintomi contraddittori. I poveretti che gli capitano sotto e con cui in genere rifiuta di interagire sono sottoposti a maree di analisi e cure diverse, spesso dolorose, finche' non e' risolto il busillis. Spesso House tenta la cura prima di avere la diagnosi, e non sempre ha ragione.
Per quanto mi riguarda, dalle prime due puntate non mi sembra imperdibile; non ha sufficiente ritmo, rischia di essere ripetitiva ed e' tendenzialmente deprimente. Alcune delle battute di House sono piuttosto buone, come e' interessante il fatto che sia cosi' antipatico, ma non so se e' un incoraggiamento sufficiente a continuare. Non mi intendo di medicina, ma da profana ho alla vaga impressione che ci sia qualche audacia di troppo negli aspetti tecnici (che so il virus di morbillo mutante che dopo sedici anni da' luogo ad un'encenfalite).
L'estetica e' curata, ma non originalissima, con una prevalenza di toni grigi e bianchi, con sparute macchie di colore.
Il protagonista Hugh Laurie e' inglese e vanta nel suo curriculum Stuart Little e Stuart Little 2, nonché il ruolo di Mr. Palmer in Sense and Sensibility di Ang Lee. Nel cast c'e' anche Omar Epps, l'impulsivo dottor Dennis Gant di E.R. e un redivivo Robert Sean Leonard (vi ricordate dello studente suicida de L'attimo fuggente?) nella parte del dottor Wilson, l'oncologo amico di House.
Per concludere, House, M.D. mi sembra una serie perfettamente inserita nel trend della televisione americana post 11 settembre. Una grande cura formale, buoni dialoghi, tanto di colonna sonora firmata Massive Attack, ma anche un'atmosfera volutamente cupa che spesso impedisce l'equilibrio e il ritmo propri delle grandi serie.
Per il seguito, se volete, cliccate qui.
Hai scritto che non sempre a ragione! Forse hai visto un'altra serie, lui stesso dice al collega qlc del tipo: prendi nota, la prossima volta che penso di avere torto ricordami che io ho sempre ragione! Sei profana in materia.. i virus mutano, si adeguano e diventano piu' forti! Poi dici che tanta di curare prima di avere una diagnosi: purtroppo funziona così.. i medici tentano … ad un sintomo corrispondono diverse malattie.
Andrea
esatto bravo andrea anch'io la penso come te.
in medicina funziona così, trovi medici cinici ma ottimi nella loro professione, o simpatici ma negligenti.
ma è senza dubbio il primo tipo, quelli simpatici , umili e bravi sono falsi.
e in campo medico a un sintomo equivalgono mille malattie, e l'iter è sempre così. solo che in altri film non lo fanno vedere…
son tutti medici modello.
che la colonna sonora è dei massive attack l'ho capito,ma ki sa dirmi cortesemente il titolo della canzone?? mi sto scervellando x trovarla!! =( grazie
Anche io ne sono in cerca. Ho trovato su un sito la canzone Teardrop dei massive attack ma a me non sembra proprio quella. Chi sa indicarmi quale sia?
BOOOOOOOOOHHHHHHHH
Il telefilm è bellissimo: lui è un antieroe FICHISSIMO e non mi riferisco al fisico ma al suo modo di approcciare.
LA parte scentifica è sufficientemente curata, per me è IMPERDIBILE! Tanta ironia ben fatta in una fiction italiana te la sogni!!
La canzone che si sente alla fine della puntata dello scorso venerdi E' Baba o'Riley THE WHO.
CIAO A TUTTI SILVIA
Grande Silvia_bo!!!
Era un po' che cecavo questa canzone!
Grazie.
Ciao, adoro House e il suo modo di porsi nei confronti di colleghi, superiori e pazienti. E' stupendo questo telefilm, non mi sono persa una puntata.
Per quanto riguarda la sigla, anche io su un sito credo anche importante che parla di House M.D. ho trovato "Teardrop" dei Massive Attack e anche io devo dire purtroppo che non c'entra nulla con quella che si sente in TV.
Ne sono ancora alla ricerca, ma se qualcuno scopre qualcosa ci faccia sapere appena gli è possibile per favore!
Un saluto a tutti, Alice
W W W quel super rompi cocomeri del dott. House…
…Cmq , ascanso di equivoci, per inventare la parte medica degli episodi pare abbiano preso oltre ai due sceneggiatori anche due luminari della medicina che possano dar sfogo alle loro "isterie"mediche ed esorcizzare ogni genere di timore da patologia che abbondano negli U.S.A !!!
La colonna sonora non è particolarmente curata, ma un tentativo apprezzabile, in cui risaltano i suoni metallici.
E Hugh Laurie ha al suo attivo anche, una parte nel film "La cugina Bette"tratto dall'omonimo romanzo di Honore de Balzac…
…dite niente!!!
bello bellissimo lo adoro. quanto è carogna. ma la puntata di ieri, con la cenetta con Cameron era un tantino melensa…..
La canzone della sigla è Teardrop, Massive Attack.
dottor house è il telefim più bello ke abbiano mai fatto
Davvero uno dei telefilm più belli…
Mi è tanto piaciuto questo telefilm, peccato che un pò di tempo che non lo pubblicizzano più….che fine ha fatto? Perchè non lo mandano più in onda?…..
Troppo scontato dire che lui è magnifico???
Al di là del telefilm in sè io mi sono appassionata proprio al suo carattere….. mi piace da morire il modo cinico che ha! GRANDISSIMO HOUSE!! poi per il resto, insomma, è un telefilm…………………
Ragazzi a dirla tutta House non è proprio questa gran bellezza…Insomma è bello relativamente…lui ha fascino…come la maggior parte degli uomini…insomma anche se non sono belli il loro sex appeal li fà apparire tali…House ha un non sò che di sexy…nei movimenti ,nello sguardo…purtroppo che questi tipi di uomini li fanno solo all'estero ;-))Per tutto il resto…bè…il telefilm è fantastico.Davvero curato bene…
la serie d.house,credo si possa paragonare come successo epopolarità,atelefilm degli anni 60,tipo la prima serie di Perry Meson .
dottor house è fantastico…m piace un casino,poi m ricorda il periodo in cui dovevo dare l'esame d anatomia quindi m impallavo a sentire qualsiasi sillaba dicesse,cmq apparte questo lo trovo molto interessante ed anche vero,quindi imperdibile!!
Sì è vero,il Dr.House è affascinante,può piacere e sicuramente,visto così,è davvero un bell'uomo,"bello e impossibile…
Hugh Laurie ha davvero fascino,ma posso farvi una domanda? A voi che dite che è bello…Vi siete innamorate anche del papà di Stuart Little,il topino orfano adottato da una famiglia di umani??
He sì,mie care…era interpretato proprio dal nostro bellissimo House! =(
dott.house è un mito, è possibile che adoro vedere un uomo maturo alla tele, equndo lo vedo mi batte il cuore??????
mi piacerebbe conoscerlo,e parlargli, so che suona il piano, e io il sax.
w house!!!!!!!!!!
Anche i medici di professione cominciano ad interessarsi ad House M.D.
Nell'inserto dello scorso sabato del Corriere della Sera c'era una lunga intervista ad alcuni internisti italiani che lamentavano la scarsa considerazione data, in genere, a questa figura e invidiavano i mezzi a disposizione del dott.House.
A proposito di medici chi vuole può dare un occhio al mio post:http://www.sciurapina.net/2006/11/13/medici/
allora hugh laurie è fantastico per il suo modo di interpretare ruoli diverssissimi tra loro…chi ha visto il volo della fenice, la ragazza di rio o stuart little???è uno dei migliori attori che ci sia…e in dr house è davvero fantastico…vorrei tanto conoscerlo………